Passa ai contenuti principali

Il lavoro di squadra secondo la D.ssa Artico - Psicologa




1)      D.ssa cosa ne pensa dei benefici del lavoro di gruppo?

1)      Nel lavoro, come nella vita abbiamo bisogno di identificarci in un gruppo, nella nostra tribù, dove poter sperimentare la sensazione di appartenenza. 
Appartenere ad un gruppo è un bisogno imprescindibile per l’essere umano in quanto animale sociale. 
Ci sono gruppi in cui nasciamo e cresciamo che non vengono scelti ma che sono quelli che sottendono alla nostra sopravvinenza, come ad esempio la famiglia, e poi man mano ci sono i gruppi che scegliamo e in cui possiamo sperimentare la condivisione e riconoscerci nelle affinità con gli altri, come nei gruppi adolescenziali dove prevale l’omologazione, infine  ci sono i gruppi in cui ci troviamo per necessità come quelli nell’ambito lavorativo
Riuscire ad entrare in un team di lavoro che abbia come obiettivo la cooperazione penso che sia una ricchezza impagabile sia per l’azienda che per gli individui che ne fanno parte. 
Sentirsi parte del gruppo, e quindi dell’azienda, rende la partecipazione al lavoro sicuramente più attiva e sentita non subita passivamente.

2)      Nello sport il lavoro di squadra è qualcosa di scontato e facile da insegnare, come mai nelle aziende è così difficile da introdurre?

2)      Purtroppo le realtà aziendali moderne penso che abbiano perso di vista la componente umana del lavoro, già lo si evince dal passaggio terminologico da ufficio del personale a ufficio gestione delle risorse umane, il passaggio da persona a risorsa dà un cambio di prospettiva della questione e, come sappiamo, le parole sono importanti.

3)      Parlando di leadership al femminile, la difficoltà a lavorare in team è spesso ancora più grande, come mai le donne hanno difficoltà a supportarsi a vicenda?

3)      Penso che le donne stiano ancora combattendo contro uno stigma che le relega ad una condizione svantaggiata rispetto agli uomini, e ancora si evince dalla disparità salariale, e che ancora ci sia una sorta di bisogno di proteggere il proprio spazio individuale  raggiunto con difficoltà che non permette cooperazione. Inoltre vige l’ideale collettivo di forza e individualismo invece che di forza gruppale.

4)      Le diversità sono un beneficio per il team ?

4)      Dai primi organismi cellulari è proprio la diversità che permette l’evoluzione, in un team qualunque elemento di diversità deve essere considerato come una fonte di ricchezza che può portare alla migliore performance rispetto ad ogni obiettivo. Purtroppo il messaggio della società va in direzione opposta e ogni elemento diverso viene considerato minaccioso, penso che questa realtà del macrocosmo si riverberi nel microcosmo del team. 
Credo altresì che si possa attivare un processo inverso lavorando sulla capacità del team di integrare la diversità per crescere per poi espanderlo al macrocosmo. 
Ogni cambiamento comincia dai piccoli passi.

per informazioni sui nostri corsi e seminari fortecks.sport@gmail.com

Commenti

Post popolari in questo blog

Building Jerusalem

È il desiderio che ti fa vincere , non la paura Clive Woodward Per gli amanti del rugby , da non perdere uno dei migliori documentari su Netflix ,   prodotto   da Victoria Gregory, e diretto da James Erskine, Building Jerusalem. Interviste ai protagonisti della vittoria inglese della Coppa del mondo di rugby 2003 in Australia, ·         Jonny Wilkinson, ·         Clive Woodward, ·         Martin Johnson e ·         Matt Dawson. Con bellissime immagini di allenamenti e partite, viene descritto il percorso della nazionale inglese a partire dal momento in cui il rugby diventa uno sport professionistico anche in Inghilterra , fino alla vittoria della coppa del Mondo contro l’Australia nel 2003. Il documentario è avvincente anche per chi non è un esperto di rugby o non è un amante dela nazionale inglese. Jonny W...

SPEED NETWORKING al COWORKING NOVARA

Fortecks ha partecipato il 9 novembre al primo Speed Networking organizzato da Coworking COWO di Novara. Bellissima esperienza condivisa con altri ventisette, tra aziende e professionisti, da tutta Italia. Come funziona uno Speed Networking? Si tratta di brevi incontri tra tutti gli iscritti alla serata dove ognuno ha la possibilità di illustrare la propria attività per dare lo spunto a interessanti collaborazioni. Scambio di biglietti da visita, brochure e in pochi minuti si va dritti alla meta spiegando il core business della propria azienda. È motivante riscontrare un vivo interesse tra le persone che ascoltano la nostra storia e quelle di tutti gli altri. Ognuno con la propria particolarità e la passione per il proprio lavoro. Confrontandosi con altre realtà, a volte molto diverse dalla propria, si imparano cose nuove e si cresce. Presenti anche tante frequentatrici del gruppo LeROSA di Novara,  entusiasmante progetto della  Società Benefit S...

Intervista a Sebastian Velazquez per Pazzi di Rugby on TV – E’live TV

Nell’intervista durante la trasmissione Pazzi di Rugby on TV su E’live TV, Sebastian Omar Velazquez parla di Fortecks, la società che ha fondato lo scorso anno. Attraverso Fortecks , Sebastian porta nelle aziende la capacità di lavorare in squadra che lui stesso ha appreso nella sua carriera di rugbista e allenatore. Tramite il team building, Fortecks porta i concetti del teamwork nelle aziende.  In particolar modo ha un programma di leadership al femminile rivolto alle imprenditrici, le quali, nonostante le loro innegabili capacità, sono ancora sottovalutate in molti settori lavorativi.  Grazie agli insegnamenti del rugby, si riesce a fare in modo che le donne acquistino maggiore fiducia nelle loro abilità. Il prossimo appuntamento con la leadership al femminile sarà a Novara in collaborazione con l’associazione ReADy . Associazione che lavora per portare la parità di genere e eliminare il gap tra uomini e donne sul lavoro. Utilizzando il #metodote...