Passa ai contenuti principali

Come sopravvivere a un capo o collega insopportabile


Capita purtroppo, molto spesso, di trovare al lavoro capi o colleghi che fanno di tutto per rendere la vita impossibile al resto della squadra.
Inutile dire che in entrambi i casi, si tratta di un problema enorme per la produttività dei dipendenti.

Spesso queste persone fanno una sorta di bullismo sui collaboratori che individuano come loro vittime preferite. Generalmente la vittima viene scelta tra chi, in quel momento, sembra essere la persona più debole e poi si cambia, passando al prossimo malcapitato.

Quali sono i comportamenti negativi che possiamo trovare nei gruppi di lavoro:

-       Creare conflitti per screditare l’operato degli altri
-       Scaricare le colpe sugli altri per coprire le proprie
-       Usare un linguaggio aggressivo
-       Fare battute sarcastiche
-       Alimentare il pettegolezzo “da macchina del caffè”


In generale è consigliabile attendere con calma e pazienza, senza cadere nella loro trappola.  Queste persone prima o poi entrano loro stesse in conflitto con I responsabili e qui finisce la loro corsa a distruggere gli altri.

Tali comportamenti non vengono mai tollerati all’infinito perché rappresentano un problema per l’azienda, sia che si tratti di capi sia che si tratti di colleghi.

Cosa succede quando il capo è arrogante?  Spesso succede che i talenti migliori lasciano  l’azienda, di conseguenza, si perde molto potenziale umano.
Se sono colleghi, creano una impossibilità di funzionamento del lavoro di gruppo e l’azienda andrà incontro a malfunzionamenti nel processo.

La cosa importante, se incontriamo queste persone, è quella di non dare loro importanza, bisogna rimanere concentrati sul proprio lavoro e farlo al meglio. La nostra performance e la nostra serenità, dipendono solo da noi stessi, dobbiamo fare in modo che, per nessun motivo, vengano rovinate dal comportamento di qualcun altro.

Nella peggiore delle ipotesi, se la soluzione non si risolve, dovremo trovare un altro lavoro, ma dobbiamo andarcene solo quando decidiamo noi e quando troviamo un'altra occupazione che sia di nostro gradimento. Per nessun motivo vanno prese decisioni di impulso solo perché il comportamento di qualcun altro è per noi insopportabile. Queste reazioni non ragionate, ci potrebbero creare problemi in futuro, allontanandoci dai nostri obiettivi.

Mettiamo noi stessi, al primo posto, nella lista delle nostre priorità. Pensiamo al perché noi andiamo ogni giorno in ufficio, solo dopo avere ben chiari quali benefici e quali svantaggi ci porta fare un cambiamento, possiamo eventualmente prendere la decisione di cambiare lavoro.

Un altro piccolo consiglio, è quello di non partecipare alle varie lamentele che si generano tra gruppetti di colleghi, a volte si pensa che mal comune è mezzo gaudio, e allora via al ritrovarsi e parlare del collega negativo, raccontando tutti i particolari del male che ha fatto e ovviamente aggiungendo i nostri commenti. Tutto ciò, non fa altro che aumentare il malcontento in generale e a creare ancora più negatività.

Questi personaggi sono generalmente persone insicure che mascherano l’insicurezza con l’arroganza.
Esse traggono la loro forza dai climi malati e negativi, quindi, quando si trovano in mezzo a colleghi rilassati, sicuri di sé e motivati, non trovano terreno fertile per sviluppare la loro negatività.

Se ancora hai dubbi su come comportarti, chiedici un consiglio gratuito scrivendo a fortecks.sport@gmail.com




Commenti

  1. Articolo interessantissimo. Avrei dovuto leggerne uno due anni fa, perché ho avuto la sfortuna di lavorare a stretto contatto, per un anno intero, con gente davvero insopportabile, arrogante, che non seguiva le regole (vedi fumava dentro), che non aveva rispetto per niente e nessuno. Potrei andare avanti così per ore. Non sempre è stato facile e moltissime volte, con la scusa di un caffè, mi assentavo per 10 minuti, uscendo e andando a fare 4 passi per sbollire i nervi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Building Jerusalem

È il desiderio che ti fa vincere , non la paura Clive Woodward Per gli amanti del rugby , da non perdere uno dei migliori documentari su Netflix ,   prodotto   da Victoria Gregory, e diretto da James Erskine, Building Jerusalem. Interviste ai protagonisti della vittoria inglese della Coppa del mondo di rugby 2003 in Australia, ·         Jonny Wilkinson, ·         Clive Woodward, ·         Martin Johnson e ·         Matt Dawson. Con bellissime immagini di allenamenti e partite, viene descritto il percorso della nazionale inglese a partire dal momento in cui il rugby diventa uno sport professionistico anche in Inghilterra , fino alla vittoria della coppa del Mondo contro l’Australia nel 2003. Il documentario è avvincente anche per chi non è un esperto di rugby o non è un amante dela nazionale inglese. Jonny W...

SPEED NETWORKING al COWORKING NOVARA

Fortecks ha partecipato il 9 novembre al primo Speed Networking organizzato da Coworking COWO di Novara. Bellissima esperienza condivisa con altri ventisette, tra aziende e professionisti, da tutta Italia. Come funziona uno Speed Networking? Si tratta di brevi incontri tra tutti gli iscritti alla serata dove ognuno ha la possibilità di illustrare la propria attività per dare lo spunto a interessanti collaborazioni. Scambio di biglietti da visita, brochure e in pochi minuti si va dritti alla meta spiegando il core business della propria azienda. È motivante riscontrare un vivo interesse tra le persone che ascoltano la nostra storia e quelle di tutti gli altri. Ognuno con la propria particolarità e la passione per il proprio lavoro. Confrontandosi con altre realtà, a volte molto diverse dalla propria, si imparano cose nuove e si cresce. Presenti anche tante frequentatrici del gruppo LeROSA di Novara,  entusiasmante progetto della  Società Benefit S...

Intervista a Sebastian Velazquez per Pazzi di Rugby on TV – E’live TV

Nell’intervista durante la trasmissione Pazzi di Rugby on TV su E’live TV, Sebastian Omar Velazquez parla di Fortecks, la società che ha fondato lo scorso anno. Attraverso Fortecks , Sebastian porta nelle aziende la capacità di lavorare in squadra che lui stesso ha appreso nella sua carriera di rugbista e allenatore. Tramite il team building, Fortecks porta i concetti del teamwork nelle aziende.  In particolar modo ha un programma di leadership al femminile rivolto alle imprenditrici, le quali, nonostante le loro innegabili capacità, sono ancora sottovalutate in molti settori lavorativi.  Grazie agli insegnamenti del rugby, si riesce a fare in modo che le donne acquistino maggiore fiducia nelle loro abilità. Il prossimo appuntamento con la leadership al femminile sarà a Novara in collaborazione con l’associazione ReADy . Associazione che lavora per portare la parità di genere e eliminare il gap tra uomini e donne sul lavoro. Utilizzando il #metodote...