Passa ai contenuti principali

La Terra è Ovale – Team building in azienda con Fortecks


Intervista a Sebastian O.Velazquez 10 luglio ’18
Giulio Fiorimanti, come ogni Martedì mattina, ha presentato  il suo programma “La Terra è Ovale” su Colors Radio. Oggi ha intervistato Sebastian Omar Velazquez per raccontare la sua passione per il rugby e come questa ha dato vita a Fortecks e ai suoi format di Team Building.


Giulio : Da dove nasce la tua passione per il rugby, Sebastian?

Sebastian : La mia passione nasce all’età di circa quattro anni in Argentina, quando un vicino di casa, famoso rugbista, mi porta per la prima volta a giocare, insieme ai suoi figli, in un campo da rugby.
Nella mia famiglia sono l’unico rugbista, devo quindi tutto al vicino che mi ha trasmesso la sua passione.

Sono arrivato in Italia nell’Ottobre del 2000 a soli vent’anni, e, qui in Italia, ho giocato in diverse squadre. Il rugby è uno sport che ti entra nel sangue e non riesci più a togliertelo.

Giulio :Dall’Argentina all’Italia quali sono le differenze?

Sebastian : Le differenze sono molte, soprattutto in termini di seguito. Ma lo sport è uguale ovunque,  in termini di valori che ti trasmette.

Io sono arrivato fino a dove sono ora, solo grazie al Rugby, perchè da li ho imparato tutto.

Non so bene se sono stato io a scegliere il rugby come sport, o se è stato lui a scegliere me.

Giulio : Raccontaci dove sei arrivato e cosa fai ora.

Dopo aver smesso di giocare a causa di un brutto infortunio che mi ha impedito di continuare la mia carriera, ho iniziato a fare l’allenatore e in seguito a lavorare per una società di logistica.

Ultimamente ho iniziato l’attività di Fortecks, che è, in particolar modo, legata al Team building.

Il team building è un apprendimento tramite l’esperienza, ossia un gruppo di persone appartenenti ad una azienda o ad una organizzazione, vengono coinvolte in una esperienza pratica per creare uno spirito di squadra tra di loro.

Partecipare ad una attività di gruppo come il nostro  team building è un'esperienza molto utile, porta beneficio sotto molti aspetti.

Lo sport è, secondo Fortecks, utilissimo per realizzare attività di team building che portino miglioramento  nei rapporti interni ai gruppi di lavoro. 

Giulio :  quali sono i tuoi clienti tipici?

Sebastian :  I clienti che ci contattano sono in genere piccole e medie aziende, perchè i nostri format sono adatti a tutti i tipi di gruppi, anche a partire da poche persone.

L’obiettivo è quello di creare una squadra che collabora insieme al raggiungimento del successo, e noi proviamo a crearla tramite una divertente attività di gruppo .

Giulio : Quali tipi di format proponi alle aziende?

La nostra particolarità è quella di personalizzare il  team building in base agli obiettivi che l'azienda o l'organizzazione vuole raggiungere.  

L'attività può essere personalizzata a seconda dei gruppi che devono partecipare e alle esigenze del cliente.

Possiamo offrire soluzioni sia outdoor che indoor, a seconda delle richieste specifice del cliente.  I nostri format sono studiati con il cliente e sono alla portata di tutti, spesso ci chiedono se abbiamo un team building facile, e a noi piace sottolineare che le nostre attività non sono pensate per sportivi professionisti, ma sono pensate per tutti .

I nostri format sono preparati secondo il “Metodo Terzo Tempo”.

Cos’è il metodoterzotempo

¡  Nasce da un mio pensiero, che è la mia filosofia di vita “ guardare indietro per andare avanti”. Imparare dai propri errori per migliorare
¡  Come con il terzo tempo che si festeggia SEMPRE insieme agli avversari,  noi invitiamo i nostri clienti a confrontarsi con i propri errori e capire perchè hanno perso, per poter vincere in futuro
¡  Terzo tempo vuol dire festeggiare vittorie e sconfitte, vuol dire stringere la mano a chi ci ha contrastato in campo, vuol dire trovare il modo di appianare i conflitti senza dover sempre dimostrare di avere ragione
¡  Il #METODOTERZOTEMPO insegna una leadership vincente, ma sostenibile, rispettosa, comunicativa e che tende a trovare il modo di gestire i conflitti in modo positivo e costruttivo
¡  Per andare avanti , si può solo passare la palla all’indietro. Per questo motivo il sostegno dei compagni è indispensabile. Questo è il concetto fondamentale del rugby : il SOSTEGNO e Fortecks vuole trasmetterlo a tutti i campi della vita e del lavoro

Giulio : Come diceva Julio Velasco, è possibile attraverso il team building trasfornare un team in una squadra?

Sebastian : Si, certo, è proprio questo lo scopo di Fortecks.

Portare tutti i membri del team a lavorare insieme per lo stesso obiettivo, vogliamo far capire che una squadra non si costruisce su un singolo talento , ma su un gruppo coeso.

In un’azienda il dirigente ha importanza come ne ha il ragazzo delle pulizie. Perchè se durante un meeting importante, il cliente trova la sala riunioni sporca, penserà che l’intera azienda non ha la cultura dell’ordine e del pulito, non solo che l’addetto alle pulizie non ha fatto bene il proprio lavoro. 

Perciò è molto importante avere tutti a bordo e tutti orientati verso la meta.
A nostro avviso, il team building migliora molto velocemente i flussi di comunicazione tra i partecipanti.

Giulio : Perchè avete scelto  il rugby per il team building?

Innanzitutto perchè io sono un rugbista, e la nostra idea è quella di trasmettere esperienza, di trasmettere quello nel quale siamo bravi ed esperti, non vogliamo insegnare cose apprese dai libri, ma cose vissute in prima persona , in ambito  lavorativo, sportivo e nella vita.

Nel rugby il lavoro di squadra è essenziale.

Nel rugby per avanzare serve il sostegno dei compagni, si può passare la palla solo all’indietro e se non c’è nessuno , non si può avanzare

La vita è questo , se non guardi indietro non puoi andare avanti e se non hai la fiducia dei compagni non puoi andare da nessuna parte. Ed è anche questo il motivo per cui riteniamo che il rugby sia una delle migliori attività di team building.

Giulio : Da dove nasce il nome Fortecks?
·      
                 FORtecks come FORza e FORmazione: coraggio, sicurezza in se stessi, progettualità e onestà.
·           
                    ForTEc come TEnacia e TEambuilding: identificare l’obiettivo e gestire la fatica, focalizzare e               accettare il compromesso; la squadra come motore.


Giulio : Quali sono i vostri prossimi appuntamenti?

Il 21 Settembre a Roma presenteremo il nostro seminario Rugby e aziende .

A Ottobre saremo a Lucca con lo stesso seminario.

Da Settembre inizieremo partendo da Novara, un tour con il nostro corso “il rugby a sostegno della leadership al femminile” studiato appositamente per le donne che hanno bisogno di supporto, utile alle donne che vogliono crescere professionalmente all’interno dell’azienda per occupare posizioni di leadership,  a quelle che sono già leader ma hanno desiderio di migliorare e riflettere, alle lavoratrici autonome che vogliono essere assertive con la comunità circostante

E poi abbiamo ogni mese sia a Roma che a Milano corsi di Leadership , Teamwork e gestione del cambiamento, le date le trovate sui nostri social o sul nostro sito

Giulio : Dove possiamo avere indicazioni sull’attività?

Trovate tutto sul nostro sito internet che è sempre aggiornato fortecks.blogspot.com

Sulla nostra pagina facebook @fortecks 

Su instagram @fortecks 

Twitter @fortecks 

Per qualsiasi informazione mandate una mail a fortecks.sport@gmail.com  rispondiamo sempre molto velocemente .

Ringraziamo tutti per l’ascolto e vi aspettiamo per il nostro prossimo Terzo Tempo con l’Asado argentino.


Commenti

Post popolari in questo blog

Building Jerusalem

È il desiderio che ti fa vincere , non la paura Clive Woodward Per gli amanti del rugby , da non perdere uno dei migliori documentari su Netflix ,   prodotto   da Victoria Gregory, e diretto da James Erskine, Building Jerusalem. Interviste ai protagonisti della vittoria inglese della Coppa del mondo di rugby 2003 in Australia, ·         Jonny Wilkinson, ·         Clive Woodward, ·         Martin Johnson e ·         Matt Dawson. Con bellissime immagini di allenamenti e partite, viene descritto il percorso della nazionale inglese a partire dal momento in cui il rugby diventa uno sport professionistico anche in Inghilterra , fino alla vittoria della coppa del Mondo contro l’Australia nel 2003. Il documentario è avvincente anche per chi non è un esperto di rugby o non è un amante dela nazionale inglese. Jonny W...

SPEED NETWORKING al COWORKING NOVARA

Fortecks ha partecipato il 9 novembre al primo Speed Networking organizzato da Coworking COWO di Novara. Bellissima esperienza condivisa con altri ventisette, tra aziende e professionisti, da tutta Italia. Come funziona uno Speed Networking? Si tratta di brevi incontri tra tutti gli iscritti alla serata dove ognuno ha la possibilità di illustrare la propria attività per dare lo spunto a interessanti collaborazioni. Scambio di biglietti da visita, brochure e in pochi minuti si va dritti alla meta spiegando il core business della propria azienda. È motivante riscontrare un vivo interesse tra le persone che ascoltano la nostra storia e quelle di tutti gli altri. Ognuno con la propria particolarità e la passione per il proprio lavoro. Confrontandosi con altre realtà, a volte molto diverse dalla propria, si imparano cose nuove e si cresce. Presenti anche tante frequentatrici del gruppo LeROSA di Novara,  entusiasmante progetto della  Società Benefit S...

Intervista a Sebastian Velazquez per Pazzi di Rugby on TV – E’live TV

Nell’intervista durante la trasmissione Pazzi di Rugby on TV su E’live TV, Sebastian Omar Velazquez parla di Fortecks, la società che ha fondato lo scorso anno. Attraverso Fortecks , Sebastian porta nelle aziende la capacità di lavorare in squadra che lui stesso ha appreso nella sua carriera di rugbista e allenatore. Tramite il team building, Fortecks porta i concetti del teamwork nelle aziende.  In particolar modo ha un programma di leadership al femminile rivolto alle imprenditrici, le quali, nonostante le loro innegabili capacità, sono ancora sottovalutate in molti settori lavorativi.  Grazie agli insegnamenti del rugby, si riesce a fare in modo che le donne acquistino maggiore fiducia nelle loro abilità. Il prossimo appuntamento con la leadership al femminile sarà a Novara in collaborazione con l’associazione ReADy . Associazione che lavora per portare la parità di genere e eliminare il gap tra uomini e donne sul lavoro. Utilizzando il #metodote...